La scienza per la pace
Antonella Palermo - Città del Vaticano
³¢¡¯·¡²Ô³¦¾±³¦±ô¾±³¦²¹ offre lo spunto a numerosi scienziati per tornare a riflettere sulla natura inevitabilmente globale della ricerca e sulle ricadute che dovrebbe sempre avere in termini di sviluppo dei popoli e di edificazione della convivenza pacifica tra gli Stati. Se ne parla in un convegno internazionale di due giorni organizzato, nella città abruzzese di Teramo, dalla diocesi e dall¡¯università. Si svolgerà in presenza con appuntamenti che si dislocheranno tra l¡¯Università di Teramo e il Santuario di San Gabriele nell¡¯ambito delle celebrazioni per il Centenario della canonizzazione di San Gabriele dell¡¯Addolorata.
Viganò: etica e consapevolezza, base dell¡¯avanzamento tecnologico
Tra i promotori dell¡¯evento, la Pontificia Accademia delle Scienze che, nella persona del suo vice Cancelliere, monsignor Dario Edoardo Viganò, contribuisce a ricordare anche il pensiero di Benedetto XVI, Paolo VI, Giovanni Paolo II riguardo al tema della scienza a servizio dell¡¯autentica evoluzione dell¡¯umanità e della ricerca della verità. ¡°Non possiamo accettare passivamente che l¡¯avanzamento tecnologico e scientifico non sia controbilanciato da un eguale peso di etica e consapevolezza¡±, spiega Viganò. ¡°Scoprire le cose non basta ¨C precisa monsignor Viganò - ed e? di pari importanza l¡¯azione di uomini che permettono a tutti gli strati della societa? di trarne benefici¡±. Viene ribadito che ¡°non esiste l¡¯industria fine a se stessa, la ricerca fine a se stessa, la finanza fine a se stessa, la trasmissione del sapere fine a se stessa, ma tutti gli ambiti sono tra loro in una stretta relazione dinamica che genera cambiamento¡±.
Ministro Messa: non sprecare la fiducia dei cittadini nella scienza
¡°La relazione uomo-macchina sarà sempre più importante¡±, ha sottolineato a Vatican News il Ministro italiano per l¡¯Università e la Ricerca Maria Cristina Messa, intervenuta stamattina al convegno. ¡°Non bisogna mai demonizzare la tecnologia ma dare gli strumenti per saperla usare senza togliere centralità all¡¯uomo¡±, ha ricordato, spiegando che ¡°per la prima volta registriamo una rinnovata fiducia da parte dei cittadini¡± e che adesso ¡°è nostra grande responsabilità non tradirla e non sprecarla¡±.
La sete di conoscenza libera l¡¯uomo
Nella seconda giornata di lavori, presso il Santuario di San Gabriele, parteciperà, tra gli altri, il professor Antonino Zichichi, Presidente della World Federation of Scientists, il quale riceverà l¡¯Onorificenza di Guido II degli Aprutini. Il Rettore Dino Mastrocola gli riconosce di aver speso la sua carriera ¡°per far parlare Paesi che in un determinato periodo storico non riuscivano a dialogare ma che hanno cominciato a farlo proprio attraverso le parole della scienza¡±. E¡¯ sempre il Rettore a ricordare inoltre che ¡°la sete di conoscenza porta alla liberazione dell¡¯uomo e quindi rende fratelli. Ci si può non intendere dal punto di vista politico ¨C scandisce - ma è impossibile non intendersi su un risultato scientifico¡±.
Investire sui giovani
Sul concetto che la scienza, per sua natura, è cosmopolita, torna il professor Ezio Previtali, Direttore dell¡¯Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ¨C Laboratori Nazionali del Gran Sasso. ¡°La scienza favorisce il dialogo, il confronto e il collegamento tra mondi diversi. L¡¯elemento unificante è la sete di scoperta dell¡¯ignoto. In questo senso è costruttrice di pace. La difficoltà ¨C precisa - è comunicare la scienza in modo corretto¡±. A Vatican News esprime una ottima valutazione a proposito della struttura di ricerca in Italia sulla quale ¨C dice - vale la pena di investire di più. Nel citare alcuni dei progetti maturati nei Laboratori Gran Sasso ¨C quello che ha permesso di studiare i meccanismi all¡¯interno del Sole e quello, avviato ora, che mirerà a comprendere di più la materia oscura dell¡¯universo ¨C Previtali ci tiene a dire che dobbiamo tutelare i nostri giovani. ¡°Ce ne sono molti che sono in giro per il mondo, questo fa bene, ma è anche importante salvaguardare chi rimane ed è in difficoltࡱ.
Le ¡®armi¡¯ contro il coronavirus
Il convegno tocca anche gli ambiti dell¡¯agroalimentare non trascurando la veterinaria e tenendo ovviamente alta l¡¯attenzione sul fronte della pandemia da Covid-19. ¡°La vaccinazione rimane tra le scoperte mediche fatte dall¡¯uomo quella più importante¡±, afferma a Vatican News il dottor Jacopo Vecchiet, dell¡¯universita? ¡°G. d¡¯Annunzio¡± di Chieti-Pescara. Ammette che può essere un percorso a ostacoli ma ¡°è la prima volta che riusciamo a tracciare le mutazioni di questo virus. La prevenzione è l¡¯unica strada per ridurre l¡¯impatto e sconfiggere la malattia¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui