ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Foto d'archivio Foto d'archivio

Terza et¨¤: con la pandemia cambia il modo di vivere l¡¯invecchiamento

Oggi si celebra la Giornata internazionale delle persone anziane voluta dall¡¯ONU. Filo conduttore il tema: "Pandemie: cambiano il modo in cui affrontiamo l'et¨¤ e l'invecchiamento?". L'obiettivo ¨¨ mettere in evidenza la necessit¨¤ di interventi politici e sociali mirati ai bisogni specifici dell'et¨¤ avanzata, ma insieme riconoscere anche il contributo degli anziani nelle varie fasi della pandemia di Covid-19

Marina Tomarro - Città del Vaticano

Capire come il coronavirus ha cambiato il modo di affrontare l¡¯invecchiamento. Questo il tema scelto per Giornata Internazionale delle persone anziane, di cui quest¡¯anno ricorre il trentennale. Il tasso di mortalità degli ultraottantenni in tutto il mondo, dall¡¯inizio della pandemia, infatti, è stato di cinque volte superiore alla media globale. Tanto da essere definita la strage dei nonni. Ma il bilancio potrebbe essere ancora più pesante, soprattutto in Europa. Sono i drammatici dati che raccontano della morte di tanti anziani causata dal Covid-19, e della sofferenza che questa pandemia ha portato alle persone della terza età, spesso isolate in strutture di assistenza, o nei peggiori dei casi, soprattutto nei Paesi più poveri, abbandonati a loro stessi senza nessun sostegno sanitario. ¡°È una tragedia umana inimmaginabile ¨C ha detto il direttore dell¡¯Oms per l¡¯Europa, Hans Kluge - la pandemia ha messo sotto i riflettori gli angoli più ignorati della nostra società. In Europa le case di cura sono state spesso trascurate, ma non dovrebbe essere cosi¡±.

La preghiera di Papa Francesco per gli anziani

Anche il Papa in questi mesi ha spesso ricordato nelle sue preghiere gli anziani, come nella Messa mattutina a Santa Marta il 17 marzo scorso scorso, dedicata proprio ai nonni. ¡°Io vorrei ¨C ha sottolineato il Pontefice - che oggi pregassimo per gli anziani che soffrono questo momento in modo speciale, con una solitudine interna molto grande e alle volte con tanta paura. Preghiamo il Signore perché sia vicino ai nostri nonni, alle nostre nonne, a tutti gli anziani e dia loro forza. Loro ci hanno dato la saggezza, la vita, la storia. Anche noi siamo vicini a loro con la preghiera¡±.

Il Decennio dell¡¯invecchiamento sano

Proprio per evitare che le persone anziane vengano trascurate, ancora in occasione della Giornata, viene lanciato il Decennio di azione globale dell¡¯invecchiamento sano (2020-2030) cioè un¡¯opportunità per riunire governi e società civile per dieci anni di azione collaborativa per migliorare la vita delle persone anziane, delle loro famiglie e delle comunità in cui vivono. Tra le principali priorità la solidarietà intergenerazionale e l¡¯allineamento dei sistemi sanitari e assistenziali ai bisogni delle popolazioni che invecchiano. 

Gli anziani: parte attiva della società

Se, tuttavia, da una parte il Covid ha rappresentato per gli anziani una situazione di forte rischio, dall¡¯altra ha messo in evidenza quanto la loro presenza sia importante per tutta la società. ¡°Solo in Italia, - spiega Roberto Pili presidente della Comunità Mondiale della Longevità -  ci sono circa 4 milioni di anziani che non lavorano più per motivi anagrafici, ma che hanno ancora molte energie, che sentono di dover offrire per delle buone cause. E questo è dimostrato dal fatto che migliaia di loro sono stati richiamati proprio durante il lockdown. E non mi riferisco solamente - prosegue Pili - ai medici e infermieri, ma anche alle tante persone che sono state preziose nelle associazioni di volontariato, per supportare concretamente la vita delle famiglie e degli anziani più fragili¡±. Diventa quindi fondamentale non trascurarli soprattutto dal punto di vista sanitario. ¡°È necessario sviluppare una medicina che sia proattiva e che vada ad anticipare, tramite esami adeguati e senza lunghe attese, le malattie che possono colpire gli anziani ¨C continua il presidente della Comunità Mondiale della Longevità ¨C, questo permetterebbe a milioni di persone che vanno avanti con l'età di essere non più un peso, ma protagonisti attivi e quindi una risorsa per il Paese, con lo sviluppo della cosiddetta economia d¡¯argento¡±

Ascolta l'intervista a Roberto Pili

Anteas: un aiuto verso chi ha bisogno

Molte le associazioni di volontariato che cercano ogni giorno di rendere attiva, attraverso numerose iniziative, la vita di tanti anziani. Come l¡¯Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà, onlus Anteas, che a Cagliari si occupa anche di aiutare le famiglie bisognose del territorio. ¡°Nella nostra associazione - spiega la presidente Elena Sitzia ¨C oltre ad organizzare gratuitamente vari corsi, diamo una mano al Banco Alimentare a distribuire le derrate a tutti quei nuclei familiari che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Questo ci aiuta a mantenerci attivi, infatti tra di noi ci chiamiamo i ¡°diversamente giovani¡±, ma soprattutto c¡¯è la gioia di poter fare gratuitamente qualcosa di concreto per gli altri¡±. Infatti uno degli spettri maggiori dell¡¯invecchiamento è proprio la solitudine. ¡°Da soli non si va nessuna parte ¨C dice la presidente ¨C insieme invece possiamo fare tante cose utili. Tra poco inizieremo ad allestire i regali di Natale per i bambini di queste famiglie, e non c¡¯è nulla di più bello che vedere tutti i nostri associati, preparare con amore, calze bellissime piene di dolci e caramelle. E i sorrisi gioiosi di quei piccoli, sono per noi la ricompensa e il dono più dolce che potremmo desiderare¡±.

Ascolta l'intervista a Elena Sitzia

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

01 ottobre 2020, 09:00