Disabilit¨¤ e diritti: tutti siamo costruttori di vita
Chiara Colotti - Città del Vaticano
¡°La discriminazione contro qualsiasi persona sulla base della disabilità costituisce una violazione della dignità e del valore della persona umana¡±. Così recita il testo della Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, adottata dall¡¯Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006. E proprio per far fronte comune contro ogni tipo di barriera, non solo architettonica, ma anche culturale e sociale, l'iniziativa ¡°Io Valgo¡± unirà diverse città d¡¯Italia attraverso incontri, flashmob, presentazioni di libri, mostre e spettacoli teatrali.
Il 3 dicembre
La Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità è stata istituita dal programma di azione mondiale per le persone disabili adottato nel 1982 dall¡¯Onu. Un¡¯occasione per sottolineare quanto sia importante promuovere non solo oggi, ma ogni singolo giorno dell¡¯anno, i diritti e il benessere delle persone disabili. ¡°Le persone con disabilità - sottolinea Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Papa Giovanni XXIII - hanno innanzitutto il diritto a vivere nella propria famiglia, ad accedere all¡¯istruzione in ogni suo grado, a contribuire al bene comune attraverso il lavoro¡±. Inoltre, precisa Ramonda, ¡°un impegno e uno sforzo congiunto in questa direzione contribuisce ad abbattere i pregiudizi e le barriere culturali, riconoscendo l¡¯unicità di ognuno di noi¡±.
"Io Valgo"
Al via tante iniziative, dal Piemonte alla Sicilia, che coinvolgono giovani e adulti per mettere in risalto, attraverso l¡¯arte, la musica e lo sport, il potenziale di ogni persona. ¡°Io Valgo - prosegue Ramonda - vuole indicare che ognuno di noi ha dei talenti, diversi e complementari a quelli degli altri. Tutti devono quindi avere l¡¯opportunità di valorizzarli e di vederli valorizzati¡±. È questa l¡¯iniziativa che la Comunità promuove in collaborazione con altre associazioni e, precisa il presidente, "grazie alla quale persone con fragilità vengono riconosciute come un vero e proprio dono per l¡¯intera societࡱ.
Il programma
Testimonianze sull¡¯inclusione lavorativa a Cuneo, un incontro con i centri diurni e socio-educativi bolognesi, una marcia itinerante a Sorso in occasione dei 20 anni della Cooperativa San Damiano impegnata nell¡¯ambito della disabilità. Sono soltanto alcune delle numerose iniziative di ¡°Io Valgo¡± cha da nord a sud illumineranno per quasi una settimana, l'intera penisola. ¡°Tra gli eventi in programma - precisa Ramonda - la proiezione del film ¡®Solo cose belle¡¯ del regista Kristian Gianfreda, che vede nelle vesti di attori protagonisti ragazzi con disabilità. Insieme a professionisti del settore, fanno emergere la loro capacità e creatività nel raccontare la vita. Un film bellissimo, esempio di integrazione e di inclusione¡±.
La Papa Giovanni XXIII e la disabilità
La Comunità riconosce le persone disabili non come soggetti che necessitano di assistenza, bensì come ricchezza e risorsa preziosa che crea vita, percorrendo quotidianamente quella via tracciata da Papa Francesco:
¡°Da 50 anni ormai - spiega Ramonda - la comunità grazie alle proprie case famiglia e cooperative sociali accoglie queste persone spesso abbandonate dalla famiglia di origine a causa delle gravi patologie di cui soffrono¡±. La Papa Giovanni XXIII promuove inoltre l¡¯inserimento lavorativo delle persone disabili, mettendole nelle condizioni di partecipare attivamente a tutte le sfere della società. ¡°Proprio a Bangkok - aggiunge - dove Papa Francesco è stato recentemente, stiamo gestendo una casa che accoglie ragazzi con disabilità gravissime¡±.
Amare la diversità
E' proprio questo amore per la diversità e la fragilità il cuore pulsante dell¡¯eredità di Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII.
La Comunità segue la scia luminosa tracciata da Don Oreste, ¡°accogliendo bambini con gravissime patologie che chiedono di avere una mamma e un papà. Vivere con persone disabili - conclude il presidente - non solo è bello, ma è anche una scelta che arricchisce e fa crescere l¡¯intera società civile¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui