ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Turismo internazionale Turismo internazionale

L¡¯Universit¨¤ Europea di Roma scommette sul turismo sostenibile ed inclusivo

¡°Sviluppo locale e turismo. Una lettura attraverso il paradigma della sostenibilit¨¤ e accessibilit¨¤¡±. ? questo il tema al centro del convegno che si terr¨¤ domani, marted¨¬ 29 ottobre, presso l¡¯Universit¨¤ Europea di Roma

Chiara Colotti ¨C Città del Vaticano

Un settore chiave per l'Italia, quello del turismo. Alle attività turistiche sono infatti direttamente riconducibili oltre il 5% del Pil e oltre il 6% degli occupati in Italia. Tuttavia, sono allarmanti i dati pubblicati dal Servizio Ricerca del Parlamento europeo (Eprs)  in merito agli impatti ambientali generati dal settore turistico: proprio il turismo - secondo lo studio dell'Eprs - è responsabile del 5% di tutte le emissioni di gas a effetto serra presenti nell¡¯atmosfera. Senza considerare poi che, sempre in base al rapporto, una sola nave da crociera ogni giorno rilascia 5.515.000 metri cubi di liquami. Numeri, questi, che ci portano a riflettere sul modello turistico attuale e sulla necessità di promuovere un tipo di turismo che sia davvero amico dell¡¯ambiente.

Turismo e ambiente

Un binomio indissolubile, quello tra turismo e ambiente. Un mare limpido e cristallino o un panorama alpino mozzafiato hanno in sé un potenziale turistico inestimabile. Allo stesso tempo, però, le attività turistiche possono esercitare pressioni e impatti sulla natura davvero significativi. Basti pensare che il turista medio consuma quotidianamente il triplo, se non addirittura il quadruplo, dell¡¯acqua impiegata da un residente. ¡°Nell¡¯800, il turismo veniva definito come un¡¯attività smokeless, ovvero non inquinante, oggi tuttavia genera effetti negativi diversificati sul nostro pianeta, con conseguenze particolarmente gravi nelle aree fragili¡±, spiega Carmen Bizzarri, docente del Corso di Turismo presso l¡¯Università Europea di Roma. ¡°È opportuno - prosegue - adottare una serie di criteri e di strumenti atti a limitare e prevenire gli impatti negativi sull¡¯ambiente, tra questi: la diversificazione dei flussi turistici in base alle attività, evitando così il sovraffollamento¡±. ¡°Dilatare i tempi - sottolinea - significa anche avere l¡¯opportunità di conoscere, di ammirare le bellezze del pianeta, di guardare il mondo con meraviglia e stupore¡±.

Ascolta l'intervista a Carmen Bizzarri

Turismo e inclusione sociale

Accanto ad un turismo green ed eco-friendly, si impone con forza la necessità di un turismo inclusivo. Un modello, quest¡¯ultimo, capace di superare le barriere sociali, culturali, di genere e di età con l¡¯obiettivo di garantire a ciascuno il diritto a viaggiare e a trovare la propria isola felice. ¡°Una sfida, questa, che è necessario vincere. La sua importanza è infatti sancita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità che prescrive ai governi di agevolare l'esperienza di viaggio¡±, commenta Bizzarri. Così come alcune normative prevedono l¡¯inserimento lavorativo delle persone con disabilità, allo stesso modo devono esserci politiche che assicurino l¡¯inclusività delle persone in tutti gli ambiti di vita, tra cui il turismo. ¡°Presso l¡¯università Europea di Roma - aggiunge la docente, autrice del libro ¡®Geografia e turismo inclusivo¡¯ - abbiamo lanciato un corso volto a formare i 'Diversity and Disability' manager del domani¡±. Una figura professionale, questa, che aiuta le persone disabili a comprendere il proprio ruolo e ad entrare in armonia con l¡¯intera organizzazione aziendale, creando condizioni necessarie ad esprimere pienamente se stesse. "Perché - evidenzia Bizzarri - al centro ci deve essere la persona e non l¡¯attività economica¡±.

Papa Francesco: "Un turismo lento"

Papa Francesco, in occasione dell¡¯, ha sottolineato l¡¯importanza di ¡°un turismo non ispirato ai canoni del consumismo, ma in grado di favorire l¡¯incontro tra le persone e il territorio e di far crescere nella conoscenza e nel rispetto reciproco¡±. Riallacciandosi al concetto di "turismo lento¡±, l'idea di Francesco è stata quella di una pratica capace di promuovere ¡°la qualità e l¡¯esperienza, la solidarietà e la sostenibilitࡱ. Insomma, un concetto innovativo che è in armonia sia con la sostenibilità ambientale sia con l¡¯inclusione sociale. Segmentare la domanda turistica, allungando i tempi, consente infatti - evidenzia Bizzarri - di attenuare la pressione a cui sono sottoposte le risorse naturali a causa dell¡¯intenso flusso turistico. Sul piano dell¡¯inclusione, la docente evidenzia la mancanza, soprattutto in Italia, di resort in grado di far sentire la persona con disabilità ¡°libera ed indipendente di vivere l¡¯esperienza turistica¡±. ¡°Mi piacerebbe - conclude - vedere destinazioni turistiche che siano davvero per tutti¡±.

¡°Vi auguro dunque di mantenere l¡¯ampiezza dei vostri orizzonti, di vivere gli spazi con la lentezza vigile della tartaruga, e di animare il tempo libero in modo gioioso e gratuito. (Papa Francesco)¡±

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 ottobre 2019, 09:00