ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

 Banco alimentare, da 30 anni impegnato a raccogliere cibo per i pi¨´ poveri Banco alimentare, da 30 anni impegnato a raccogliere cibo per i pi¨´ poveri 

Banco Alimentare compie 30 anni: oggi sostiene 1 milione e mezzo di persone

Domani, nella sala Alessi di Palazzo Marino, a Roma, inizieranno le celebrazioni per il Trentennale di Banco Alimentare con l¡¯iniziativa ¡°Compagni di Banco - Da 30 anni, in viaggio¡±. L¡¯iniziativa sar¨¤ solo la prima di una serie di incontri e feste in giro per l¡¯Italia per celebrare l¡¯anniversario

Matteo Petri ¨C Città del Vaticano

Nel 1989 un gruppo di giovani venne a conoscenza dell¡¯esperienza di Banco Alimentare in Europa nata a Barcellona, che aveva come obiettivo il recupero delle eccedenze alimentari e la loro distribuzione in strutture caritative e alle persone indigenti. Decise così di fondare anche a Milano un'analoga associazione, Banco Alimentare onlus.

Don Luigi Giussani e Danilo Fossati: i fondatori del Banco

L¡¯organizzazione potè contare subito sull¡¯importante contributo di due persone provenienti da mondi molto diversi: don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione e Danilo Fossati, patron dell¡¯azienda alimentare lombarda Star. Banco Alimentare nacque così impersonando un po¡¯ le due anime dei fondatori, quella caritativa di don Giussani e quella imprenditoriale di Fossati.

Banco Alimentare oggi

¡°Oggi siamo presenti in tutt¡¯Italia - spiega ai nostri microfoni Andrea Giussani, presidente del Banco Alimentare - 21 associazioni che in ogni regione si occupano delle nostre attività. Abbiamo aumentato il volume dei pacchi alimentari che distribuiamo: da pochi chili fino ad oltre 30mila tonnellate che ogni anno riusciamo a distribuire¡±.

Ascolta l'intervista a Andrea Giussani

L¡¯importanza di ¡°fare rete¡±

A trent'anni di distanza l'associazione è dunque molto cresciuta mantenendo gli stessi obiettivi. ¡°L¡¯obiettivo più importante - spiega il presidente Giussani - sicuramente è quello di aver creato quella che noi chiamiamo ¡°Rete Compagni di Banco¡±, ovvero una rete di persone che danno alimenti e soldi, una rete di strutture caritative che ricevono, conservano e distribuiscono, in modo corretto e indirizzato ai bisogni reali delle persone, generi alimentari¡±. ¡°Un altro grandissimo risultato - continua - è quello di poter contribuire al sostentamento alimentare di circa 1 milione e mezzo di persone che attualmente vive in povertà assoluta¡±.

Gli aiuti maggiori vanno a senza tetto, disoccupati e minori

¡°Aiutiamo tutte le categorie - afferma Giussani - dagli anziani, ai senza dimora o disoccupati fino ai giovani in cerca di lavoro, una categoria questa che si è aggiunta negli ultimi anni, ma la situazione più preoccupante oggi è senza dubbio quella dei minori¡±. ¡°Statisticamente - continua il presidente - in Italia si indicano in povertà assoluta circa 1 milione e 300mila minori¡±.

I progetti futuri del Banco Alimentare

¡°Vorremmo migliorare sempre di più - conclude Giussani - il mix di consegna di alimenti e quindi garantire sempre di più un mix energetico e nutrizionale. In questo senso siamo tutt¡¯ora in ricerca di nuovi donatori soprattutto di classi merceologiche di alimenti particolarmente nutritivi e preziosi, come conservati di carne e pesce¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 maggio 2019, 08:30