ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

¡°Dottori in Corsia¡±, scienze e umanit¨¤ nella docu-serie sull'H. Bambino Ges¨´

Da domenica 28 ottobre, in seconda serata su Rai 3, parte la docu-serie di 10 puntate che racconta le sfide straordinarie dell¡¯Ospedale pediatrico pi¨´ grande d¡¯Europa

Marco Guerra ¨C Città del Vaticano

Sono le 23, il nuovo cuore di Giorgia è su un¡¯ambulanza che sfreccia nelle strade di Roma in direzione del Gianicolo, è una corsa contro il tempo. Non ci possono essere tempi morti, tutto è calcolato al secondo dai chirurghi che eseguiranno l¡¯intervento, mentre all'esterno della sala operatoria ogni minuto pesa come anni per i genitori della ragazza in attesa.

La docu-serie in 10 puntate

Il pathos, la speranza, la lotta per la vita, la grande professionalità, le lacrime e la gioia del personale sanitario e dei parenti del paziente. Il trapianto di Giorgia è solo una delle tante storie straordinarie catturate dalle telecamere di ¡°Dottori in Corsia¡±, docu-serie in dieci puntate ideata da Simona Ercolani e prodotta da Stand by me, in collaborazione con Rai Fiction.

In onda da domenica 28 ottobre

Il documentario, che punta i riflettori sulla grandissima testimonianza di umanità ed eccellenza medico-scientifica dell¡¯Ospedale pediatrico più grande d¡¯Europa, andrà in onda su Rai 3, da domenica 28 ottobre in seconda serata e in replica ogni venerdì alle 15,20. Dopo il successo della serie ¡°I ragazzi del Bambino Gesù¡±, tornano quindi sul piccolo schermo le sfide umane e professionali di medici e infermieri che ogni giorno salvano la vita di tanti bambini e ragazzi.

16 mesi di riprese

Nel corso di 16 mesi di riprese le telecamere hanno avuto accesso a numerosi reparti del nosocomio pediatrico seguendo 22 casi e accompagnando i piccoli pazienti dal momento del ricovero o dell'inizio della terapia fino alla dimissione. In ogni puntata tre storie di vita diverse - il trattamento di malattie rare e invalidanti, trapianti di organi, interventi chirurgici altamente complessi come la separazione di gemelline siamesi - per raccontare la battaglia quotidiana per la vita. Esperienze che non saranno mai dimenticare dai pazienti, dai medici e dagli infermieri e che ora diventeranno patrimonio di milioni di spettatori.

La presentazione a Viale Mazzini

Il prodotto è stato presentato oggi presso la storica sede Rai di viale Mazzini a Roma, alla presenza del presidente dell¡¯Ospedale, Mariella Enoc; del direttore di Rai Fiction, Eleonora Andreatta; del direttore di Rai 3, Stefano Coletta; della produttrice creativa Simona Ercolani e della Voce narrante della docu-serie, Geppi Cucciari.

Il presidente Enoc: esempio di servizio pubblico

¡°Questo è un vero esempio di servizio pubblico. Le persone devono sostenere la scienza e per il medico la scienza è la caritࡱ ha voluto sottolineare per l¡¯occasione il presidente Enoc. ¡°Entrare nel cuore e nello spirito del Bambino Gesù non è facile ¨C ha proseguito la Enoc ¨C ma si è colto l¡¯obiettivo di dare un messaggio di speranza, la malattia che può essere superata con l¡¯alleanza tra medici e famiglie¡±. Il presidente ha poi spiegato che il Bambino Gesù non fa un operazione di marketing, ma di formazione e verità.  ¡°I genitori riescono a seguire un percorso e ad accettare il dolore perché viene condiviso¡±.

Coletta: rompere il tabù della malattia

Dal canto suo, il direttore di Rai 3 Coletta si è detto ¡°molto orgoglioso¡± del documentario poiché, in linea con gli obiettivi del servizio pubblico, è necessario lavorare per rompere il tabù culturale della malattia. ¡°Andare verso un altro tipo di racconto ¨C ha detto Coletta ¨C ci ha fatto riflettere sul fatto che la salute da sempre richiede una risposta collettiva corale¡±.

Pubblicati approfondimenti di servizio

L¡¯Ospedale Bambino Gesù affiancherà alla messa in onda delle puntate un¡¯attività di comunicazione online con l¡¯obiettivo di fornire una corretta e tempestiva informazione sanitaria agli utenti. Sul portale www.ospedalebambinogesu.it verranno pubblicati articoli, approfondimenti e informazioni di servizio per le famiglie rispetto alle patologie o alle questioni affrontate in ogni puntata.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 ottobre 2018, 16:14