L¡¯arte incontra i ragazzi con l¡¯autismo. Al via "Avvicinamenti. Il Museo in ascolto"
Marco Guerra ¨C Città del Vaticano
L¡¯arte e la cultura come eccezionali strumenti di inclusione sociale per le persone con disabilità mentale. È questo lo spirito che anima il progetto "Avvicinamenti, il museo in ascolto", promosso dell'Anaa Onlus (Associazione nazionale No all'Autismo) in collaborazione con il Museo Nazionale Romano della capitale.
I ragazzi autistici coinvolti in laboratori d¡¯arte
Il più grande polo museale sull¡¯antica Roma accompagnerà ragazzi autistici, dai 15 anni in su, in speciali visite guidate nella splendida sede delle Terme di Diocleziano. L¡¯accesso ai ragazzi sarà gratuito ed è programmato ogni mese per tre mercoledì fino al prossimo maggio. Il percorso didattico durerà due ore e partirà dallo splendido chiostro della Certosa ideato da Michelangelo. In questo ampio spazio i ragazzi faranno una prima conoscenza della storia del luogo e dei reperti che potranno anche toccare. L¡¯itinerario, che si snoda negli spazi interni, culminerà con la partecipazione attiva ad un laboratorio dove, seguiti da archeologi e dagli operatori dell'Anaa, i giovani visitatori potranno riprodurre con la creta alcune opere esposte.
Gli obiettivi del progetto
Si tratta di un vero e proprio progetto pilota che mira a diffondere la cultura dell¡¯accessibilità dei luoghi d¡¯arte alle persone con disabilità mentali. L¡¯iniziativa è, dunque, una possibilità in più per le famiglie di questi ragazzi invitati a uscire dai consueti ambiti della loro vita.
Ragazzi più autonomi e consapevoli grazie all¡¯arte
¡°È un¡¯occasione di crescita per tutta la società, poiché il ragazzo disabile è stimolato a crescere nella sua autostima e autonomia¡±, ha spiegato Camillo Scoyni, presidente nazionale della Anaa Onlus. La speranza è che l'iniziativa possa fare da apripista ad altri progetti di inclusione in siti storici e artistici. ¡°I ragazzi autistici sono molto sensibili ma hanno problemi di concentrazione¡±, ha aggiunto il presidente di Anaa Onlus, ¡°questa esperienza servirà proprio a migliorare questo aspetto e, di conseguenza, le loro relazioni sociali¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui