La rinascita di Camerino riparte dal nuovo studentato universitario
Marina Tomarro - Città del Vaticano
20 edifici, disposti su 6 terrazzamenti, ognuno dei quali è diviso in 4 appartamenti di 100 metri quadrati, destinati ad ospitare un totale di 456 studenti. Sono questi i numeri e le dimensioni del nuovo studentato universitario a Camerino, nelle Marche, inaugurato nei giorni scorsi e realizzato grazie al contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento, di quella di Bolzano e del Land austriaco del Tirolo.
Una risposta concreta e una voglia di rinascita, di un territorio che già poche ore dopo il terribile sisma del 26 ottobre 2016 che aveva colpito duramente la città, già segnata tra l¡¯altro dalle scosse iniziate il 24 agosto precedente, aveva visto l¡¯università lanciare l¡¯hashtag #ilfuturononcrolla proprio per ribadire la forza immensa di queste popolazioni a non arrendersi di fronte al dolore e alle macerie di interi paesi distrutti.
La progettazione è iniziata nel gennaio del 2017, seguita dai lavori per preparare l¡¯area che sono partiti nel giugno 2017 e dalle fondazioni, e che già lo scorso novembre gli edifici hanno cominciato a prendere forma. Inoltre, tutte le unità stanno portando a termine un percorso di certificazione congiunta ¡°ARCA¡± e ¡°CasaClima¡±, che garantiscono sia le prestazioni sismiche, di resistenza al fuoco e di durabilità della struttura in legno sia le prestazioni energetiche e di sostenibilità dell¡¯edificio e dei materiali utilizzati.
¡°Abbiamo deciso - ha spiegato Ugo Rossi presidente della Provincia autonoma di Trento - di rispondere affermativamente alla richiesta che ci era stata fatta, perché per noi la speciale autonomia che caratterizza il Trentino significa, innanzi tutto, responsabilità e disponibilità a mettersi al servizio di chi ha bisogno di un aiuto. Sono convinto che i cittadini trentini siano orgogliosi di questa inaugurazione e che il valore dei territori ed il lavoro in squadra siano decisivi per il nostro Paese. E il mio augurio è quello di continuare a crederci come ci hanno creduto tutti quelli che in questi mesi hanno reso possibile la realizzazione di quest'opera".
Da parte dell¡¯università, nell¡¯area dove sorge lo studentato, sono ancora in progetto la costruzione di nuovi spazi comuni e di una biblioteca con sala di lettura.
"Grazie per aver scelto noi ¨C ha sottolineato Claudio Pettinari magnifico rettore dell¡¯università di Camerino ¨C Aiutarci con questa donazione, ha significato sostenere non solo le esigenze dei nostri studenti, ma dell¡¯intero territorio. Abbiamo voluto garantire ai nostri ragazzi un ambiente sicuro, bello, ideale dove studiare e alloggiare ed è stato possibile realizzare tutto ciò grazie all¡¯aiuto di tutti. Adesso, cercheremo di dimostrare che questa scelta è stata utile non solo per noi, ma per tutto il Paese, per formare la futura classe dirigente".
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui