ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Molti italiani rinunciano a curarsi per motivi economici Molti italiani rinunciano a curarsi per motivi economici 

L¡¯importanza di creare ponti solidali tra cittadini e sanit¨¤ pubblica

Cresce sempre maggiormente il numero degli italiani, che rinunciano a cure sanitarie a causa di problemi economici. Urgente un lavoro di rete tra istituzioni sanitarie e sociali.

Marina Tomarro - Città del Vaticano

Secondo il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, sono 12 milioni gli italiani che non si curano più a causa di un disagio economico, con un aumento in questo modo di patologie e sofferenze. E proprio per dare un sostegno a chi vive queste difficoltà, è nata la Fondazione The Bridge che insieme alle istituzioni sanitarie e sociali si pone come obiettivo quello di garantire a tutti il diritto alla salute.

Un¡¯assistenza sanitaria dignitosa per tutti

 ¡°In questo particolare momento storico ¨C spiega la presidente della Fondazione Maria Rosaria Iardino ¨C c¡¯è una grande povertà sanitaria. Troppe sono le persone che a causa di mancanze economiche rinuncia a cure mediche. La nostra mission è proprio quello di evitare che accada ciò, e di rendere visibile questo fenomeno perché non rischi di diventare anche una deriva di diseguaglianza sociale. La sanità è un bene di tutti non solo di alcuni, e perciò deve essere messo nell¡¯elenco delle priorità delle Istituzioni, perché ogni persona riceva un¡¯assistenza sanitaria adeguata¡±

Molti non sanno dove andare per le cure

E tante le richieste d¡¯aiuto che quotidianamente arrivano alla Fondazione. ¡°Molte persone ¨C racconta Giuliano Rizzardini, vice presidente della Fondazione e primario del reparto malattie infettive dell¡¯Ospedale Sacco di Milano ¨C si rivolgono a noi, perché non sanno dove andare, le richieste sono tante e di vari generi, si va da informazioni mediche  a richieste di aiuto per terapie farmacologiche complicate come quelle dell¡¯Adis o di particolari forme di tumore o epatiti, ma anche cose più pratiche, come cure dentistiche costose, che spesso non si possono permettere. Il bisogno d¡¯aiuto è tanto, noi nel nostro piccolo siamo quella goccia nel mare che diventa comunque un supporto importante per chi ha bisogno¡±

Ascolta l'intervista a Giuliano Rizzardini della Fondazione The Bridge

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 giugno 2018, 14:19