ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Donne giornaliste al Festival dell'Economia di Trento Donne giornaliste al Festival dell'Economia di Trento 

100 donne contro gli stereotipi dell¡¯economia

Presentato durante il Festival dell¡¯Economia di Trento il progetto ¡°100 donne contro gli stereotipi¡± promosso dall¡¯Osservatorio di Pavia e Fondazione Bracco

Marina Tomarro - Città del Vaticano

100 donne che sono eccellenze nel campo dell¡¯economia, ma che nonostante i loro importanti impegni lavorativi, sono riuscite anche a realizzarsi nella loro vita privata, formandosi una famiglia. Parte da qui il racconto del libro ¡°100 donne contro gli stereotipi per l¡¯economia¡±, edito da Egea, che si inserisce nella collana editoriale #100DONNE, nata dal progetto ¡°100 donne contro gli stereotipi¡± promosso dall¡¯Osservatorio di Pavia e dall¡¯associazione Gi.U.Li.A. Giornaliste Unite Libere Autonome, e realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e la Fondazione Bracco. E il libro è stato presentato alcuni giorni fa nell¡¯ambito del ¡°Festival dell¡¯Economia 2018¡± che si è svolto a Trento, proprio sul tema ¡°Tecnologia e Lavoro¡±, promosso da Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Università degli studi di Trento.

Un linguaggio mediatico nuovo

¡°Questo progetto - spiega Gaela Bernini, responsabile scientifica della Fondazione Bracco ¨C nasce dalla costatazione che spesso nei media le donne sono raramente interpellate in qualità di esperte. A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini.  È necessario quindi, svecchiare un linguaggio mediatico che così facendo trascura i segni del tempo e disconosce l'apporto delle donne in tutti i diversi ambiti della società, dalla politica all¡¯economia.¡±

E questo progetto diventa una grande banca dati disponibile online, dove è possibile consultare i curricula, di decine di economiste italiane tra le più autorevoli, con il profilo completo e i loro contatti. Un modo per fornire ai giornalisti uno strumento in più, per dar voce al pensiero femminile in economia.

100 eccellenze italiane in economia si raccontano

¡°Nel libro ¨C continua Gaela Bernini ¨C abbiamo scelto quelle che rappresentano davvero l¡¯eccellenza dell¡¯economia italiana nel mondo. Tra loro anche Lucrezia Reichlin docente di Economia alla London Business School, e co-founder Now-castings Economics limited, che parlando della sua vita, racconta anche di altre donne che come lei, hanno dovuto spesso combattere contro pregiudizi per arrivare all¡¯apice della piramide di un istituzione, ma non hanno mollato e vanno avanti. Io credo che queste persone siano un grande incoraggiamento per le nuove generazioni, ad inseguire i propri sogni ed ispirazioni, con la certezza che gli stereotipi possono essere battuti ¡±.

Ascolta l'intervista a Gaela Bernini della Fondazione Bracco

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 giugno 2018, 17:14