ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Un incontro del Celam, foto d'archivio Un incontro del Celam, foto d'archivio 

Partir¨¤ ad ottobre il Progetto dell¡¯Ecosistema Sinodale Panamericano ¡°Insieme¡±

L¡¯iniziativa presentata al Papa la scorsa settimana, propone programmi di formazione e pratica sulla ²õ¾±²Ô´Ç»å²¹±ô¾±³Ù¨¤ per la regione panamericana in diverse lingue ed ¨¨ promossa dal Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi in collaborazione con la Scuola di Teologia dei Gesuiti di Berkeley, la Confederazione Latinoamericana dei Religiosi e delle Religiose e l'Osservatorio Latinoamericano di Sinodalit¨¤

Vatican News

Un gruppo di reti teologico-pastorali per promuovere programmi di formazione e pratica sulla sinodalità per la regione panamericana: è l¡¯obiettivo del Progetto dell¡¯Ecosistema Sinodale Panamericano ¡°Insieme¡±, che sarà sviluppato in diverse lingue, promosso dal Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi (CELAM) in collaborazione con la Facoltà di Teologia dei Gesuiti di Berkeley (JST-SCU), la Confederazione Latinoamericana dei Religiosi e delle Religiose (CLAR) e l'Osservatorio Latinoamericano di Sinodalità il cui lancio è previsto ad ottobre, in occasione del Giubileo delle Equipes Sinodali. L¡¯iniziativa è stata presentata a Leone XIV dal teologo laico Rafael Luciani, direttore del Centro Teologico Pastorale Biblica (CEBITEPAL) del Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi (CELAM), ricevuto in udienza privata il 28 agosto scorso.

Rafael Luciani con Leone XIV
Rafael Luciani con Leone XIV

Un corso on line la prima proposta

La prima iniziativa del progetto è un corso online gratuito che vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti e membri del Sinodo, nonché di rappresentanti di altri processi sinodali, come il Sinodo italiano. Si prevede l¡¯adesione di decine di migliaia di persone da tutti i continenti. Le riflessioni che verranno proposte affronteranno diversi temi rilevanti tratti dal Documento Finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Intervengono tutte le autorità della Segreteria Generale del Sinodo e i due segretari speciali del Sinodo: i cardinali Mario Grech e Jean-Claude Hollerich, il vescovo Luis Marín de San Martín, suor Nathalie Becquart, padre Giacomo Costa SJ e monsignor Riccardo Battocchio. Il corso, che sarà inaugurato da monsignor Lizardo Estrada Herrera, segretario generale del CELAM, insieme a José Luis Loyola, presidente del CLAR, Agbonkhianmeghe E. Orobator, decano della Scuola di Teologia dei Gesuiti di Berkeley, e a padre Eric García, segretario generale aggiunto del CELAM, include una serie di video di 10 minuti, prodotti in diverse lingue, che spiegheranno i contenuti fondamentali del Documento Finale del Sinodo. La produzione potrà essere utilizzata come strumento pedagogico per la formazione di proposte in tutte le istituzioni ecclesiali, poiché sarà disponibile in diverse lingue.

Monsignor Lizardo Estrada Herrera, segretario generale del CELAM
Monsignor Lizardo Estrada Herrera, segretario generale del CELAM   (©ADN Celam)

Promuovere la sinodalità

Con questa iniziativa, la Chiesa latinoamericana e caraibica compie un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di una collaborazione globale, soprattutto nel contesto panamericano, unendo le forze per rendere realtà la terza fase del Sinodo della Sinodalità, un modo di essere e di agire all'interno della Chiesa che raggiungerà il suo culmine nel 2028 con la grande Assemblea Ecclesiale Mondiale a Roma. Monsignor Estrada Herrera, uno dei principali promotori del progetto, ha collaborato alla fase di elaborazione iniziale, insieme al teologo africano e membro del Sinodo Orobator. Con loro hanno lavorato padre García e il teologo venezuelano Félix Palazzi, noto per aver ideato i corsi di formazione sulla sinodalità durante le prime fasi del Sinodo.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2025, 11:38