Cristiani in dialogo per affrontare le sfide ecumeniche
Vatican News
Si sono aperti nella mattinata di oggi, lunedì 1 settembre, presso la sede del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani (Dpcu), i lavori della sessione plenaria del Gruppo misto di lavoro (Gml) tra la Chiesa cattolica e il Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc). L’incontro, che si concluderà mercoledì 3, ha l’obiettivo di approfondire le relazioni tra i partecipanti, permetterne uno scambio di esperienze di vita, comprendere il ruolo storico del Gruppo misto di lavoro, esplorare nuove priorità e stabilire il quadro per le attività future del Gml.
Gli argomenti in agenda
Tra i principali temi che saranno affrontati durante i lavori vi sono la sfida all’indifferenza religiosa, l’importanza della riconciliazione collettiva, come affrontare la violenza e la discriminazione basate sull’appartenenza religiosa e la persecuzione e il martirio dei cristiani. I membri che rappresentano la Chiesa cattolica sono monsignor Thomas Edward Dowd, vescovo di Sault Sainte Marie, monsignor Andrzej Choromanski, assistente per la sezione orientale del Dpcu, il professor Souraya Bechealany, docente presso la Facoltà di scienze religiose presso il Campus des Sciences Humaines a Beirut, padre Paulin Batairwa Kubuya, sotto-segretario del Dicastero per il dialogo interreligioso, monsignor Flavio Pace, segretario del Dpcu, Annemarie Mayer, docente di Dogmatica e Storia dei Dogmi presso la Theologische Fakultät Treviri, padre Russell McDougall, direttore esecutivo del Segretariato per gli affari ecumenici e interreligiosi della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, suor Gracy Joseph Peechanavelil, provinciale delle Figlie della Chiesa a Bangalore (India), la professoressa Teresa Francesca Rossi del Centro Pro Unione, monsignor Juan Usma Gómez, assistente per la sezione occidentale del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e monsignor Rodolfo Valenzuela Núñez, vescovo di Vera Paz.
Evento ecumenico
Per il Wcc sono presenti l’arcivescovo Vicken Aykazian della Chiesa apostolica armena, il professor Vasile–Octavian Mihoc, esecutivo del programma per le relazioni ecumeniche e fede e costituzione, il reverendo Kuzipa Nalwamba, direttore del programma del Consiglio ecumenico per l’Unità e la Missione e la Formazione Ecumenica, Andrej Jeftic, direttore di Fede e Costituzione, Danielle Hickman della United Church of Christ, il professor Bo Kristian Holm della Chiesa evangelica luterana di Danimarca, il reverendo Junghyung Kim della Chiesa presbiteriana di Corea, la professoressa Rebekka Klein della Chiesa evangelica di Germania, la professoressa Marina Kolovopoulou della Chiesa greca, la reverenda Yvette Maud Noble Bloomfield della United Church in Giamaica e Cayman Islands, il reverendo Te Kitohi Pikaahu, della Chiesa anglicana in Nuova Zelanda e Polinesia, il reverendo Georges Titre Ande della Chiesa anglicana in Congo, e il reverendo Igor Vyzhanov, della Chiesa ortodossa russa. Le sessioni quotidiane sono accompagnate da preghiere comuni, lettura della Bibbia e momenti di comunione.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui