"Thesaurum Fidei" approda in Giappone
Maria Milvia Morciano - Città del Vaticano
Il progetto Thesaurum fidei, promosso dall'Arcidiocesi di Lucca, continua il suo cammino a tre anni dall'avvio, portando la sua testimonianza di fede e cultura in diverse sedi prestigiose. È partito nel capoluogo toscano, città del beato domenicano Angelo Orsucci, uno dei 205 martiri in Giappone: successivamente ha fatto tappa a Roma, presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, alla Pontificia Università Gregoriana e all'Università Urbaniana. Ora giunge in Giappone, confermando la sua vocazione internazionale e la sua capacità di creare ponti tra culture e popoli diversi.
Obiettivi e Contenuti del Progetto
In linea con il tema principale dell’Expo 2025 Osaka (Progettare la società futura per le nostre vite), del Padiglione Italia (L’arte rigenera la vita) e del Padiglione Santa Sede (La bellezza porta speranza), Thesaurum Fidei nel Paese del Sol levante intende donare e trasferire un messaggio di speranza affinché la cultura possa essere promotrice di progetti di umanizzazione capaci di rimettere al centro la vita delle comunità e la bellezza del patrimonio culturale che da secoli unisce l’Occidente al Sol Levante.
Gli eventi, co-organizzati dall’Arcidiocesi di Lucca con la municipalità di Amakusa, la prefettura di Kumamoto e le associazioni culturali locali, hanno ricevuto l'alto patrocinio della Conferenza episcopale giapponese, della Nunziatura apostolica in Giappone, del Padiglione Santa Sede Expo 2025 Osaka, del Dicastero per l'evangelizzazione (sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo) e dell’Istituto Ambasciatori mariani.
Una storia straordinaria
Amacusa. Una straordinaria storia della gloriosa isola è la prima mostra italiana sul Cristianesimo nascosto in Giappone all’epoca dello shogunato. Sarà aperta fino al 20 ottobre presso il museo Amakusa Christian Building, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire la storia del Cristianesimo nell'isola di Amakusa, dove ebbe origine tutta la storia e lo sviluppo di una fede il cui cammino accidentato tuttavia non si è mai interrotto. L'esposizione permetterà di visitare diverse chiese cattoliche edificate a partire dalla fine del XIX secolo e i siti dei primi seminari di formazione fondati nella seconda metà del XVI secolo dalla Compagnia di Gesù. La mostra è curata da Renzo De Luca S.I., monsignor Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Kan Takahama.
Il Simposio Internazionale "Fides et spes"
Il 3 settembre 2025 presso l’Auditorium del Padiglione Italia, Expo 2025 Osaka, aprirà le porte il Simposio internazionale Fides et spes. Errando per le strade ondose. Pilgrimages between Japan and Europe, che si propone di avvicinare la comunità internazionale ai temi dell’incontro culturale tra Giappone ed Europa dal XVI secolo a oggi. Il Simposio vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, tra cui il cardinale Jean-Claude Hollerich SI, arcivescovo del Lussemburgo; il cardinale Thomas Aquinas Manyo Maeda, arcivescovo di Osaka-Takamatsu; il cardinale Tarcisio Isao Kikuchi, S.V.D., arcivescovo di Tokyo; monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione; monsignor Francisco Escalante Molina, nunzio apostolico in Giappone; l’ambasciatore Mario Andrea Vattani, commissario straordinario Padiglione Italia, Expo 2025 Osaka, e autorevoli professori universitari provenienti da diversi Paesi del mondo.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui