In 笔别谤ù la Settimana sociale: "Camminare insieme con speranza per il Bene comune"
Vatican News
Dal 14 al 16 agosto Lima ospiterà la Settimana Sociale 2025, uno spazio nazionale di incontro, dialogo e confronto promosso dalla Conferenza Episcopale peruviana in collaborazione con la Commissione Episcopale per l'Azione Sociale (CEAS), l'Istituto Bartolomé de las Casas (IBC) e la Conferenza dei Religiosi e delle Religiose del Perù (CRP). Con il motto "Camminare insieme con speranza per il Bene Comune", questa iniziativa mira a offrire una risposta unitaria e piena di speranza alla complessa realtà sociopolitica del Paese, in vista delle elezioni del 2026.
L'evento si terrà presso il Centro di Formazione Sanitaria San Camilo, nel quartiere Cercado de Lima, e riunirà operatori pastorali, leader sociali, accademici, vescovi e rappresentanti della società civile provenienti da diverse regioni. Durante i tre giorni di lavoro, organizzati secondo la metodologia "Vedere, Discernere e Agire", i partecipanti affronteranno temi chiave come la corruzione, la criminalità organizzata, l'insicurezza dei cittadini, l'ecologia integrale, la difesa dei popoli indigeni, la diversità culturale e la giustizia, nonché la costruzione di un'economia al servizio delle persone.
Una prima giornata per conoscere la realtà nazionale
L'apertura dell'incontro è dedicata all'analisi della realtà sociale e politica dal punto di vista dei territori. Al mattino, i partecipanti condivideranno esperienze e analisi sulle sfide che le loro comunità devono affrontare. La giornata culminerà con la "Fiera delle esperienze cittadine e della sinodalità", un evento pubblico che riunirà più di 20 istituzioni pastorali e sociali provenienti da tutto il Perù. L'evento sarà inaugurato da monsignor Carlos García Camader, vescovo di Lurín e presidente della Conferenza Episcopale peruviana, e sarà accompagnata da un messaggio speciale di Papa Leone XIV.
Tra le organizzazioni partecipanti figurano il Centro Loyola di Ayacucho, il Centro Esperanza di Chiclayo, la Pastorale Sociale Chosica, la Commissione per la Giustizia Sociale della Diocesi di Chimbote, la Rete Giovanile Amazzonica, il Comitato per la Difesa dell'Acqua di Iquitos, l'Unione Nazionale degli Studenti Cattolici, le Comunità Cattoliche Unite Gustavo Gutiérrez di La Libertad e Caritas Yurimaguas, tra gli altri. In serata, personalità di spicco del mondo accademico, della Chiesa e dei media, come la psicologa María Angélica Pease, il cardinale Pedro Barreto, l'economista Efraín Gonzáles Olarte e la giornalista Rosa María Palacios, condivideranno le loro reazioni.
Discernimento e azione: seconda giornata di lavoro
Il secondo giorno sarà dedicato invece all'approfondimento del discernimento alla luce del Magistero della Chiesa. Al mattino si terrà un laboratorio creativo per elaborare messaggi orientati all'azione. Nel pomeriggio, una sfilata artistica percorrerà le strade come segno di impegno e speranza per il bene comune. La giornata si concluderà con un dibattito sul tema "Il ruolo della Chiesa e della cittadinanza nel quadro politico 2025-2026", con la partecipazione della storica Carmen McEvoy, dell'arcivescovo di Trujillo, monsignor Alfredo Vizcarra, e della leader sociale Yolanda Flores di Puno. Il dibattito conclusivo sarà presieduto dal cardinale Carlos Castillo Mattasoglio, che rifletterà sul ruolo della Chiesa nell'attuale contesto democratico.
Impegno e speranza per il futuro
L'ultimo giorno sarà invece dedicato al "rispetto degli impegni presi". I partecipanti si riuniranno presso la chiesa della Scuola La Salle, nel quartiere di Breña, per la Messa conclusiva, presieduta dal nunzio Apostolico in Perù, monsignor Paolo Rocco Gualtieri, e concelebrata da monsignor Carlos García Camader. Durante questa cerimonia verrà letta la Dichiarazione finale della Settimana Sociale, documento che raccoglierà le conclusioni a cui si è giunti durante l'incontro, riaffermando l'impegno cristiano per il bene comune nel contesto del prossimo processo elettorale.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui