ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

I rappresentanti degli atenei della rete SACRU I rappresentanti degli atenei della rete SACRU

SACRU, la neopresidente: gli atenei promuovano dialogo, inclusione e ²õ´Ç±ô¾±»å²¹°ù¾±±ð³Ù¨¤

Isabel Capeloa Gil, eletta alla guida della Strategic Alliance of Catholic Research Universities, rete che riunisce nove atenei cattolici di quattro diversi continenti: rinnoviamo l¡¯impegno a coniugare eccellenza, valori ecclesiali e responsabilit¨¤ globale

Sara Costantini - Città del Vaticano

«Oggi più che mai, le università cattoliche sono cruciali per portare avanti la missione della Chiesa, promuovendo dialogo, inclusione e solidarietà» è questo l¡¯impegno rilanciato da Isabel Capeloa Gil, rettrice dell¡¯Universidade Católica Portuguesa (Ucp) e neopresidente della Strategic Alliance of Catholic Research Universities (Sacru). Questa rete universitaria riunisce nove atenei cattolici di quattro diversi continenti e rappresenta oltre 250 mila studenti e quasi 20 mila tra docenti e ricercatori. Un¡¯alleanza accademica unica, fondata sulla volontà di unire l¡¯eccellenza nella ricerca scientifica con i valori e la missione della Chiesa.

Un ponte tra scienza, fede e impegno sociale

Negli ultimi anni, Sacru ha intensificato le sue attività e consolidato la propria presenza nel panorama accademico e istituzionale internazionale. L¡¯ingresso della Pontificia Universidad Javeriana ha rafforzato ulteriormente la rete, estendendo la sua influenza in America Latina. Importante è il ruolo di Sacru anche a livello istituzionale: la Rettrice dell¡¯Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Beccalli, attuale sede del Segretariato della rete, è Vicepresidente della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche e Presidente della Federazione Europea delle Università Cattoliche. A rappresentare l¡¯America Latina c¡¯è p. Anderson Antonio Pedroso SJ, rettore della Pontificia Universidade Católica do Rio de Janeiro, eletto Presidente dell¡¯Organizzazione delle Università Cattoliche dell¡¯America Latina e dei Caraibi (Oducal) per il triennio 2025¨C2028.

Progetti e formazione internazionale

 Tra le iniziative più significative promosse da Sacru c¡¯è il workshop ¡°One Health Approaches: On the Boundary between Research and Policies¡±, realizzato in collaborazione con la Fao presso la sede romana dell¡¯agenzia Onu nel novembre 2024. L¡¯evento ha riunito ricercatori, policymaker e stakeholder da tutto il mondo, affrontando il tema cruciale dell¡¯integrazione tra salute umana, animale e ambientale. Un¡¯altra area di intervento è rappresentata dalla collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l¡¯Educazione. Tra i progetti attivi spicca UNI_TED, pensato per rafforzare la dimensione universale dell¡¯istruzione cattolica attraverso il dialogo e la cooperazione tra atenei della Chiesa. Nel contesto del Giubileo del Mondo dell¡¯Educazione, Sacru organizzerà anche la Autumn School ¡°The Freedom of Academic Research¡±.  L¡¯iniziativa esplorerà le sfide che i ricercatori devono affrontare oggi, tra cui le pressioni normative, le strutture di finanziamento e le implicazioni etiche della ricerca.

Tra accademia e missione ecclesiale

Isabel Capeloa Gil è una figura di spicco nel panorama accademico internazionale. Professoressa ordinaria di Culture Studies e rettrice dell¡¯Ucp, ha un ricco percorso accademico: laureata in Lingue e Letterature moderne all¡¯Università di Lisbona, ha ottenuto un dottorato in Lingua e Cultura tedesca presso la stessa Ucp. Ha insegnato in università prestigiose in Europa e nelle Americhe, è Honorary Fellow della University of London e ha fondato il Lisbon Consortium e il Research Centre for Communication and Culture. Nel suo discorso d¡¯insediamento ha definito Sacru come «una rete di conoscenza unica, che unisce la ricerca più avanzata ai valori e alla missione cattolica», evidenziando l¡¯obiettivo di rafforzare la missione della Chiesa e costruire partenariati internazionali per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 agosto 2025, 13:29