杏MAP导航

Cerca

Quest'anno è stato scritto dagli under 30 il testo della Via Crucis, che il gruppo di pellegrini della Diocesi di Roma pregherà a Lourdes. Quest'anno è stato scritto dagli under 30 il testo della Via Crucis, che il gruppo di pellegrini della Diocesi di Roma pregherà a Lourdes.  

Lourdes, anche i giovani si uniscono al pellegrinaggio della Diocesi di Roma

Il 28 agosto centocinquanta ragazzi, dai 16 ai 28 anni, raggiungeranno il Santuario mariano in pullman, mentre gli adulti arriveranno in aereo il 29, con il cardinale vicario Baldo Reina. Il gruppo di 600 persone prenderà poi parte ad un programma comune. Suor Nazzaro, direttrice dell’Opera Romana Pellegrinaggi, sulla risposta degli under 30: “Moltissime richieste, abbiamo dovuto fermare le iscrizioni”

Vatican News

Per la prima volta al tradizionale pellegrinaggio a Lourdes della Diocesi di Roma, organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi, si uniranno, grazie all’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, anche 150 giovani dai 16 ai 28 anni. I ragazzi partiranno in pullman il 28 agosto e faranno ritorno a Roma il 2 settembre. Nella cittadina francese faranno gruppo con gli altri pellegrini adulti, che invece raggiungeranno il Santuario mariano in aereo il 29 agosto e resteranno fino al primo settembre.

Nel 1858 la Vergine Maria apparve alla giovane Bernadette nella grotta di Massabielle.
Nel 1858 la Vergine Maria apparve alla giovane Bernadette nella grotta di Massabielle.

Via Crucis scritta dai giovani

I seicento pellegrini saranno accompagnati dal cardinale Baldo Reina, vicario del Papa per la Diocesi di Roma. Con il gruppo ci sarà anche suor Rebecca Nazzaro, direttrice dell’Opera Romana Pellegrinaggi (Orp), stupita dall’entusiasta adesione dei giovani all’iniziativa. “La risposta delle nuove generazioni è stata altissima, tanto è vero che abbiamo dovuto fermare le iscrizioni”, commenta in una nota del Vicariato di Roma. “Sarà bellissimo pregare insieme al resto del gruppo; molte attività verranno portate avanti in comune mentre altre saranno separate. La Via Crucis – aggiunge suor Nazzaro - l’hanno scritta i ragazzi e hanno anche preparato un momento di festa finale da condividere con il gruppo”. Visto il successo questa formula mista, giovani ed adulti insieme, l’Opera Romana Pellegrinaggi pensa di replicare questo formato anche per altri pellegrinaggi. “Mettiamo la nostra grande struttura a servizio di proposte specifiche per i giovani a prezzi molto contenuti, per dare loro la possibilità di partecipare. Perché il pellegrinaggio, come ha detto Papa Leone XIV a Tor Vergata, è un grande strumento di evangelizzazione, di amicizia e fraternità”, conclude la direttrice dell’Orp.

Programma comune per giovani ed adulti al pellegrinaggio a Lourdes della Diocesi di Roma.
Programma comune per giovani ed adulti al pellegrinaggio a Lourdes della Diocesi di Roma.

Programma comune

Ricco il programma, comune per tutti: dalla Via Crucis alle catechesi, dalla Messa internazionale alla visita ai luoghi in cui visse Santa Bernadette, dalla recita del Santo Rosario – trasmessa il 30 agosto in diretta su Tv2000 – alla fiaccolata, fino alla festa di domenica 31 agosto animata proprio dai giovani.

Lourdes speranza per i giovani

“La presenza dei ragazzi viene valorizzata all’interno del pellegrinaggio diocesano", riflette don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile. “Già in passato si è tentato di coinvolgerli, ma questa volta lo si farà con maggiore profondità e intensità. C’è un legame profondo – prosegue il presbitero - tra i giovani e il tema della salute fisica, mentale, spirituale. La sofferenza fa parte delle loro vite: c’è disagio, solitudine, emergenza educativa. Lourdes può essere un luogo simbolico, una chiave di speranza. La Madonna, come figura materna, di guarigione, di presenza accogliente, può rappresentare per loro un segno potente. Questo pellegrinaggio – conclude don Tedesco nella nota del Vicariato di Roma - è anche una risposta concreta a una generazione che ha bisogno di sentirsi ascoltata, accompagnata, guarita e amata”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 agosto 2025, 12:57