Parola d'ordine "socializzare": gli spazi per i giovani offerti dai gesuiti
Laura Galimberti e Daniele Piccini - Città del Vaticano
Offrire a giovani, studenti e lavoratori spazi di socialità e di cura spirituale. È il filo rosso che unisce diverse recenti iniziative dei gesuiti in varie città italiane, come Bologna, Pisa, Genova, Palermo, e di altri Paesi, come Malta, Albania, Slovenia, Portogallo, Francia.
A Bologna una casa per incontrarsi e condividere
Nel cuore di Bologna è nato il Centro Poggeschi, una residenza un tempo solo per i padri gesuiti e oggi anche un luogo di accoglienza per ragazzi universitari, giovani adulti alle prime esperienze di lavoro, o semplicemente desiderosi di una comunità che li accolga. ¡°Cercano una casa dove ritrovarsi, condividere e camminare insieme¡± spiega il direttore, padre Loris Piorar, in una nota diffusa dall¡¯Ufficio comunicazione dei gesuiti. Il Centro offre, inoltre, tante occasioni di condivisione, come feste, trekking, incontri, formazione spirituale e servizi di volontariato. ¡°Deve essere una casa per tanti ragazzi che arrivano e non hanno un luogo, per chi fa fatica ad avere relazioni, chi è in ricerca di senso profondo¡±, conclude padre Piorar.
Una chiesa piena di giovani a Pisa
A Pisa la cappella universitaria di San Frediano, a due passi da piazza del Duomo, gestita dalla Compagnia di Gesù, è frequentata da centinaia di ragazzi. Il coro, le cene della domenica, spazi per studiare, accompagnamento spirituale, sono tutte offerte che favoriscono l¡¯incontro e la condivisione. ¡°Cercano soprattutto persone che li ascoltino e li aiutino a rileggere le loro dinamiche interiori e a dare un nome a quello che vivono¡±, dice padre Giuseppe Trotta. Vanessa, 26 anni, ha trovato qui chi ha alimentato la sua voglia ¡°di costruire una società meno competitiva e più solidale e comunitaria. L¡¯esperienza di San Frediano mi ha confermato che questo mio desiderio profondo è possibile¡±.
Nel cuore di Genova ci si ritrova al Centro ¡°Iñigo¡±
Al quarto piano dello stabile in piazza De¡¯ Ferrari, adiacente alla chiesa del Gesù, a Genova, è stato inaugurato il 7 marzo ¡°Iñigo¡±, il nuovo centro giovanile: 400 metri quadrati che ora sono a disposizione dei giovani. I lavori di ristrutturazione della residenza dei gesuiti sono iniziati nel gennaio 2024. ¡°Con la riduzione dei componenti della comunità era evidente che non servivano i tre piani a disposizione¡±, chiarisce padre Leonardo Vezzani, direttore del nuovo Centro. ¡°Abbiamo portato tutta la comunità all¡¯ultimo piano. Al quarto abbiamo pensato di realizzare il Centro giovanile e al quinto abbiamo ricavato 11 stanze pensate per studenti universitari che desiderano mettersi alla prova con un¡¯esperienza di vita comune¡±.
A Palermo un'iniziativa di accompagnamento per universitari
All¡¯Istituto Arrupe di Palermo quest¡¯anno è stato avviato un nuovo servizio di tutoraggio gratuito per studenti e studentesse universitari e delle scuole superiori. Chi viene a studiare qui trova un accompagnamento personalizzato per affrontare al meglio le sfide dello studio con i volontari del Servizio Civile. A disposizione degli studenti ci sono un¡¯aula di lettura, area esterna, biblioteca con oltre 55 mila volumi, ampio parcheggio e rete WiFi veloce.
A Malta per gli universitari un piano della casa dei gesuiti
Risale a qualche anno fa la decisione della Compagnia di Gesù di ristrutturare a Malta la propria residenza accanto all¡¯Università, trasformando il piano terra in un centro studentesco. Il progetto è stato realizzato con successo e la casa è costantemente utilizzata da molti studenti che vi si recano per studiare, socializzare, preparare lavori di gruppo, cucinare e rilassarsi. ¡°Per gli studenti è sinonimo di casa¡± osserva il cappellano, padre Patrick Magro.
A Tirana spazi per ragazzi accanto alla parrocchia
Anche a Tirana, in Albania, i gesuiti hanno pensato di offrire spazi ai giovani. Per loro è a disposizione una sala adiacente alla parrocchia del Sacro Cuore. Una nuova struttura offre una libreria e aule per le attività pastorali. ¡°Dopo i lavori di sistemazione dell¡¯intero complesso parrocchiale, ora anche nella chiesa abbiamo ricavato delle aule, al posto di un vecchio magazzino. Sono spazi che mettiamo a disposizione per iniziative diverse, culturali e di promozione umana, come percorsi di educazione musicale dedicati anche ai bambini¡±, descrive il parroco, padre Zef Bisha.
A Lubiana una residenza universitaria
Nel 2017 la casa dei gesuiti a Lubiana, in Slovenia, è divenuta residenza universitaria con 25 posti per giovani universitari, sul modello del college che i religiosi gestiscono a Budapest. Spazi ampi e accoglienti, per accompagnare non solo lo studio ma anche condividere momenti di svago o interessi, domande, ricerca. Una volta al mese la casa si apre per ospitare amici e parenti dei giovani.
In Portogallo ospitalità per artisti
A Coimbra, in Portogallo, in una fattoria di proprietà dei gesuiti, per tre mesi l¡¯anno, sei giovani artisti vivono un¡¯esperienza di vita comunitaria. Condividono gli spazi con la comunità responsabile per la pastorale giovanile ignaziana e proseguono il percorso creativo. Attività musicali, pittura, scultura che alla fine portano alla realizzazione di una mostra.
Casa Magis a Parigi
Nata 6 anni fa, la Casa Magis di Parigi, in Francia, accoglie ogni giorno 100 giovani. La struttura è un luogo di incontro e di coinvolgimento per studenti, giovani professionisti, imprenditori richiedenti asilo. Sono a disposizione spazi per favorire l'incontro e l'amicizia, come la cucina, la cappella, la biblioteca. Aperta dai gesuiti, la Casa beneficia dell'impegno di laici e di suore ignaziane.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui