ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Campi di grano Campi di grano  Dizionario di Dottrina Sociale

Accesso alla Terra

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Sara Balestri si sofferma sulle disuguaglianze prodotte dall¡¯accaparramento della terra che vanno contrastate con la lotta alla ±è´Ç±¹±ð°ù³Ù¨¤

Sara Balestri*

Il riconoscimento dei diritti di accesso alla terra svolge un ruolo centrale per lo sviluppo economico, la sicurezza alimentare, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale su scala locale e globale. Considerando che la maggior parte dei poveri al mondo vive in aree rurali e basa la propria esistenza sui frutti dell¡¯attività agricola e altre attività ad essa correlate, l'esortazione di Papa Francesco a non dimenticare il ¡°rapporto intimo tra i poveri e la fragilità del pianeta¡± verso uno ¡°sviluppo sostenibile e integrale¡± di tutte le persone (LS,16) invita ad una riflessione urgente sul profondo legame che unisce poveri e terra.

Oggi, crescenti pressioni commerciali come le acquisizioni su larga scala mettono a rischio l¡¯accesso alla terra per i più poveri, alimentando così forme di marginalizzazione e di vulnerabilità. Con una popolazione in rapida crescita e l¡¯espansione delle possibilità di consumo, la domanda di beni alimentari ed energetici è infatti in costante aumento, rafforzando processi competitivi per l¡¯accaparramento di terra e delle risorse naturali ad essa collegate. La mercificazione della terra porta spesso ad una competizione asimmetrica tra piccoli produttori agricoli e grandi investitori, tale per cui "l'accesso alla proprietà di beni e risorse per soddisfare bisogni vitali è inibito da un sistema di relazioni commerciali e proprietà strutturalmente perverso" (LS, 52).

Tali pressioni commerciali favoriscono il sovra-sfruttamento delle risorse naturali, il degrado ambientale e l¡¯indebolimento delle capacità di rigenerazione degli ecosistemi, contrapponendosi al dovere, comune e universale, di rispettare un bene collettivo, e pertanto destinato a tutti, oggi e domani. L¡¯umanità è chiamata a perseguire i propri interessi complessivi in un orizzonte temporale vasto, superando le prospettive individualistiche generate da un¡¯ipertrofia di consumi che dimentica il ruolo di custode che ci è dato. L¡¯uomo, infatti, non ha un diritto assoluto sulla natura, bensì un mandato di cura, conservazione e sviluppo in una logica di destinazione universale dei beni. La crescente criticità dell¡¯accesso alla terra per i più vulnerabili richiede la promozione di politiche di gestione delle risorse in combinazione sinergica a quelle di lotta alla povertà, ¡°integrando le questioni di giustizia nei dibattiti sull'ambiente, in modo da ascoltare sia il grido della terra che il grido dei poveri¡± (LS, 49).

*Docente di Politiche economiche internazionali

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Sara Balestri, curatore della voce ¡°Accesso alla Terra¡± del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 giugno 2022, 15:00