ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Mani che si stringono Mani che si stringono
Dizionario di Dottrina Sociale

Cittadinanza

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Alessandra Gerolin riflette sulla dinamica dell¡¯incontro che genera legami, basi per l¡¯amicizia e la fraternit¨¤ universali

Alessandra Gerolin*

Oggigiorno emerge più che mai l¡¯esigenza di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione concernente il senso del vivere comune. Il cittadino, in quanto persona umana, è un soggetto relazionale, la cui identità si arricchisce nel continuo rapporto con le altre persone: il proprio bene, infatti, è identificabile solo nella consapevolezza dei beni comuni (A. MacIntyre), che ¨C a loro volta ¨C richiedono un ragionamento comune circa ciò che è bene essere ed è bene amare (C. Taylor).

Si tratta di sviluppare una riflessione condotta nell¡¯ambito della naturale socievolezza dell¡¯uomo, che, lungi dal costituire un rischio nei confronti della convivenza democratica, offre ¨C anzi ¨C quella linfa vitale senza la quale la democrazia si trasformerebbe in una ¡°repubblica procedurale¡± (M. Sandel). All¡¯interno di questa prospettiva ¡°non è necessario contrapporre la convenienza sociale, il consenso, e la realtà di una verità obiettiva¡± dal momento che ¡°tutt¡¯e tre possono unirsi armoniosamente quando, attraverso il dialogo, le persone hanno il coraggio di andare fino in fondo a una questione¡± (Fratelli tutti, 212).

La ricerca della verità, infatti, non va temuta come potenziale minaccia nei confronti della convivenza democratica, dal momento che essa ¡°è ¡®lógos¡¯ che crea ¡®diá-logos¡¯ e quindi comunicazione e comunione¡±; la verità ¨C pertanto ¨C ¡°apre e unisce le intelligenze nel lógos dell¡¯amore¡± (Caritas in veritate, 4). In quest¡¯ottica, il primato della libertà, valore fondamentale nell¡¯ambito della cultura contemporanea, viene riproposto a un livello radicale, in quanto condizione per la scoperta della verità e del bene (cfr. Gaudium et spes, 17).

Tale scoperta, fondamentale per il perseguimento di un ¡°vero sviluppo umano integrale¡± (Caritas in veritate, 4), si realizza nella dinamica dell¡¯incontro, a sua volta generatore di legami reali all¡¯interno di quel percorso conoscitivo e affettivo che Papa Francesco caratterizza come la ¡°cultura dell¡¯incontro¡± (Fratelli tutti, 30). La convivenza sociale e politica, pertanto, acquista tutto il suo significato se basata sull¡¯amicizia civile e sulla fraternità, che permettono al cittadino di riconoscersi parte di un popolo. Quest¡¯ultimo rappresenta una realtà aperta ¡°a nuove sintesi¡± ed è capace di assumere in sé ¡°ciò che è diverso¡± senza, tuttavia, negare se stesso, ma piuttosto ¡°con la disposizione ad essere messo in movimento e in discussione, ad essere allargato, arricchito da altri¡± (Fratelli tutti, 160).

*Docente di Filosofia morale

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Alessandra Gerolin, curatrice della voce ¡°Cittadinanza" del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 febbraio 2022, 15:00