ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

"Le persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤ siano agenti della propria vita", dicono i vescovi dell'Australia "Le persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤ siano agenti della propria vita", dicono i vescovi dell'Australia

Vescovi Australia: equit¨¤ e inclusione per persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤

In vista del 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤, la Conferenza episcopale australiana invita le parrocchie all¡¯accoglienza e all¡¯ascolto di tutti, deplorando ogni forma di intolleranza ed esclusione

Isabella Piro ¨C Città del Vaticano

¡®Noi¡¯, non ¡®Loro¡¯ ¨C Incoraggiare la partecipazione attiva: si intitola così il messaggio che la Conferenza episcopale dell¡¯Australia ha diffuso in vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra il 3 dicembre. Nel Paese, si contano 4,4 milioni di disabili: la ricorrenza loro dedicata si pone quindi lo scopo di aiutare la società ad essere più consapevole, inclusiva ed accessibile nei confronti di chi ha maggiori difficoltà. ¡°Le persone con disabilità, insieme alle loro famiglie ¨C si legge nel messaggio dei vescovi, a firma di Monsignor Donald Sproxton, delegato per le questioni relative alla disabilità all¡¯interno della Commissione episcopale per la giustizia sociale ¨C spesso si ritrovano emarginate. Per questo, è compito della Chiesa riconoscerle come sorelle e fratelli amati da Dio e con un loro posto all¡¯interno della comunitࡱ.

Tutelare dignità e umanità di chi convive con la disabilità

¡°Il problema della disabilità ¨C sottolinea il presule ¨C non è tanto la menomazione, quanto l¡¯ignoranza, l¡¯intolleranza, l¡¯ingiustizia e l¡¯esclusione che privano le persone della loro dignità e umanitࡱ. Non solo: Monsignor Sproxton ribadisce che i disabili non devono essere soltanto ¡°oggetto di cure¡±, bensì anche ¡°agenti della loro stessa vita¡± e titolari del diritto di ¡°essere ascoltati¡±. ¡°La grande diversità della loro esperienza¡±, infatti, ¡°va riconosciuta¡± ed accompagnata da ¡°equità ed inclusione¡±, affinché anch¡¯esse ¡°abbiano pari opportunità e possano essere riconosciute, accettate e messe in condizioni di dare il loro contributo al bene comune¡±.

Accoglienza all¡¯interno delle comunità

Di qui, l¡¯invito della Chiesa australiana a tutte le parrocchie, affinché ¡°promuovano tra i loro fedeli un atteggiamento di accoglienza¡± nei confronti di chi ha maggiori difficoltà. Questo significa, però, ¡°qualcosa in più del mero occuparsi delle questioni di accessibilità fisica: vale a dire che ogni persona deve essere accettata come un fratello e una sorella all¡¯interno della comunitࡱ. Esortando, infine, tutti gli australiani ad essere ¡°consapevoli dei doni unici che tutti noi portiamo quando incontriamo Dio attraverso gli altri¡±, Monsignor Sproxton incoraggia i cattolici, incluse le persone con disabilità, ad aderire alla fase diocesana del cammino sinodale, in corso fino al prossimo 15 agosto. Si tratta della prima di tre tappe ¨C una diocesana, una continentale ed una universale ¨C che porteranno alla XVI Assemblea generale ordinaria dei Sinodo dei vescovi, in programma in Vaticano nel 2023, sul tema "Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione".

Il messaggio del Papa

Proclamata nel 1992 dalla risoluzione 47/3 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale delle persone con disabilità mira a mobilitare il sostegno alla tutela della dignità, dei diritti e del benessere di chi si trova a convivere con una menomazione. Per il 2021, il tema scelto per la ricorrenza è "Leadership e partecipazione delle persone con disabilità verso un mondo inclusivo, accessibile e sostenibile in un mondo post-Covid-19". Da ricordare che per l¡¯occasione, Papa Francesco ha scritto , nel quale deplora la discriminazione presente nella società e ricorda che l¡¯amicizia con Gesù può essere la chiave spirituale per accettare il limite della propria condizione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 novembre 2021, 10:29