ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

1589793771951.jpg

Patriarcato di Venezia, una donna alla guida dell¡¯Opera Santa Maria della Carit¨¤

Laura Friselle, avvocato, gi¨¤ impegnata in passato in altri organismi assistenziali, ¨¨ la presidente del rinnovato consiglio di amministrazione. La nomina ¨¨ stata resa nota il 12 ottobre dal Patriarca Francesco Moraglia

Lisa Zengarini - Città del Vaticano

Cresce la presenza femminile negli organismi diocesani del Patriarcato di Venezia. Dopo la recente nomina di suor Simone Pereira de Araújo a nuovo economo diocesano, il Patriarca Francesco Moraglia ha annunciato, il 12 ottobre, quella di Laura Friselle alla guida dell¡¯Opera Santa Maria della Carità, di cui è stato rinnovato il Consiglio di amministrazione. Avvocato, già impegnata in passato in altri organismi assistenziali, succede a Massimiliano Cristofoli Prat, che aveva ricoperto la carica ad interim dopo la scomparsa improvvisa del diacono Gianfranco Fiorin.

La storia e lo scopo della Fondazione 

La Fondazione - nata per volere dell¡¯allora Patriarca Roncalli su ispirazione del vescovo ausiliare a quel tempo Giuseppe Olivotti -  si premura di sostenere minori, anziani, persone con disabilità fisica ed intellettiva, con problematiche psichiatriche, malati di Aids, persone con malattie non più guaribili e chi ha problemi di dipendenze da droga e alcool.

¡°Raccomando a tutti, per il bene dell¡¯Opera, somma carità e pazienza vicendevole e così continuare in cristiano spirito di collaborazione il lavoro benefico a favore dei nostri Ospiti (Testamento spirituale di monsignor Giuseppe Olivotti)¡±

Il compito del Consiglio di amministrazione

¡°La nuova consigliatura ¨C spiega don Fabrizio Favaro, vicario episcopale per gli affari economici del Patriarcato - avrà la responsabilità di continuare l¡¯opera di riordino amministrativo e finanziario intrapreso con coraggio dal Consiglio uscente, mettendo ancora più a fuoco la missione dell¡¯Opera Santa Maria della Carità, all¡¯interno della concreta realizzazione delle opere di misericordia corporale che la diocesi ordinariamente compie nella sua missione, attraverso una pluralità di soggetti¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 ottobre 2020, 09:45