ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

 Consiglio Vescovi America Latina Consiglio Vescovi America Latina 

Plenaria Celam alla conclusione. L'impegno dei vescovi in carit¨¤ e ²õ´Ç±ô¾±»å²¹°ù¾±±ð³Ù¨¤

Oggi la XXXVII Assemblea Generale Ordinaria del Celam - Consiglio episcopale latinoamericano - si conclude e, come risultato di profonde riflessioni sulle sfide e i compiti pastorali in America Latina e nei Caraibi, i vescovi hanno presentato il loro messaggio ufficiale al popolo di Dio intitolato: "Camminando nella fede e nella fraternit¨¤ solidale"

Oggi giunge al termine l¡¯Assemblea generale del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), a Tegucigalpa in Honduras,  cui il Papa aveva scritto sollecitando a "porre lo sguardo su Dio e sui popoli dell¡¯America Latina". In un Messaggio al popolo di Dio, diffuso ieri e firmato dalla nuova presidenza dell¡¯organismo ecclesiale che rappresenta le 22 Conferenze episcopali dell¡¯America Latina e del Caribe si riafferma anzitutto la ¡°comunione e adesione filiale a Papa Francesco, in modo speciale in questi tempi nei quali alcuni gruppi e interessi particolari rigettano la sua missione come Pastore universale della Chiesa cattolica¡±.

La crisi del continente latinoamericano

Poi, il messaggio mette in luce le difficoltà che vive attualmente l¡¯America Latina: ¡°Constatiamo in tutta l¡¯America Latina e nel Caribe la crescita di una crisi etica, politica, economica e culturale, alla cui radice scorgiamo una frattura antropologica che si manifesta in molti modi¡±, tra cui il documento cita ¡°il machismo che ferisce la dignità della donna¡± e ¡°le migrazioni obbligate per la povertà e la violenza¡±.

I quattro verbi di Papa Francesco per i migranti

Di fronte ad esse, scrivono i vescovi, ¡°assumiamo i quattro verbi con i quali Papa Francesco orienta l¡¯attenzione ai migranti: accogliere, proteggere, promuovere e integrare¡±. L¡¯elenco prosegue con le ¡°ideologie disumanizzanti che debilitano la ricerca del bene comune, l¡¯esercizi delle libertà e il riconoscimento dei diritti umani. Queste ideologie spesso arrivano a sacrificare i più poveri, favorendo l¡¯aumento di diseguaglianze che sono inaccettabili. Abbracciamo il dolore dei popoli e delle chiese che attualmente stanno soffrendo di più: Venezuela, Nicaragua e Haiti¡±.

Lotta alla corruzione

Un paragrafo ulteriore viene dedicato dal documento alla necessità di lottare ¡°contro la corruzione¡±, profondamente radicata nelle strutture sociali, economiche e politiche dei Paesi latinoamericani, a partire da ¡°un cambiamento di mentalitࡱ. Un altro punto del messaggio è incentrato sulla ¡°cura della Casa Comune¡±, e sulla ¡°preoccupazione e impegno a favore dell¡¯ecologia integrale¡±. Per questo, i vescovi latinoamericani manifestano la propria ¡°comunione¡± rispetto al Sinodo per la Panamazzonia del prossimo ottobre. La Presidenza del Celam conclude impegnandosi a collaborare per ¡°una società più giusta e solidale¡±, nella vicinanza al popolo e in particolare ai poveri, alle donne e ai giovani.

Vivere realmente la sinodalità

Il Celam ha anche approvato le linee pastorali per il prossimo quadriennio approvate in precedenza, le quali prevedono una profonda revisione della stessa struttura dell¡¯organismo ecclesiale. Di conseguenza, non si è steso un Piano pastorale strutturato e organico e non sono state rinnovate le commissioni ed eletti i responsabili. Otto vescovi sono stati invece incaricati di elaborare un progetto di ristrutturazione del Celam. L¡¯assemblea ha approvato alcune linee d¡¯azione, nelle quali si prevedono numerosi impegni: di carattere generale, per un¡¯autentica conversione secondo quanto previsto dalla Conferenza di Aparecida e dal magistero di Papa Francesco; di carattere strutturale, con una profonda revisione dell¡¯assetto del Celam, chiamato a vivere realmente la sinodalità, ad avere rapporti più stretti con le Conferenze episcopali, ad avere strutture più partecipative e meno clericali.

Allarme per indebolimento delle democrazie

E ancora: di carattere ecclesiale, come una più ampia visione di missione e un¡¯attenzione per la formazione di leader, soprattutto nel campo della dottrina sociale; di carattere politico, con l¡¯attenzione alla formazione di nuovi leader cristiani e con l¡¯allarme per l¡¯indebolimento delle democrazie in molti contesti. L¡¯assemblea si è trovata anche d¡¯accordo nell¡¯iniziare a pensare alla celebrazione della sesta Assemblea generale dell¡¯episcopato latinoamericano e del Caribe. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 maggio 2019, 10:54