ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

La "questione sociale ¨¨ questione morale¡±: Convegno al Camillianum

Tra i relatori mons. Dal Covolo: bisogna ricostruire il patto educativo tra famiglia e istituzioni

Michele Raviart ¨C Città del Vaticano

¶Ù²¹±ô±ô¡¯±ð²Ô³¦¾±³¦±ô¾±³¦²¹ Popolorum progressio del Beato Paolo VI e dalla sua analisi sul mondo malato a causa della ¡°mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli¡± prende ispirazione il convegno organizzato dall¡¯istituto Camillianum sul tema del bene comune, inteso tanto come valore sociale quanto come valore spirituale. ¡°La questione sociale è questione morale¡±, questo il titolo dell¡¯evento, che da oggi fino al 13 aprile dibatterà sul tema in un approccio multidisciplinare.

Il bene comune è un bene relazionale

¡°Il concetto di bene comune sta ritornando come istanza. Ci sentiamo inariditi nelle strette dell¡¯individualismo e di una democrazia che a volte è più formale e procedurale che rivolta al bene comune¡±, spiega la professoressa Palma Sgreccia, preside del Camillianum.¡°Ci sono dei beni materiali come l¡¯acqua, beni istituzionali come la sanità e l¡¯istruzione. E ci sono dei beni in cui è più evidente l¡¯apporto spirituale e relazionale, come la cultura¡±, continua la prof. Sgreccia. ¡°Il bene comune non è semplicemente una risorsa materiale che cura un bisogno, ma è un valore in cui è fondamentale l¡¯aspetto relazionale. Sono le relazioni che vanno a costruire il bene.  Non è un approccio utopistico, si deve partire da valori che tutti riconosciamo come l¡¯uguaglianza e la dignitࡱ

Il ruolo della formazione politica

In un mondo in cui l¡¯1% della popolazione detiene la stessa ricchezza del resto del mondo, cruciale è il ruolo di formazione, dalla famiglia ad attori istituzionalizzati come le università. Spiega mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense che l¡¯obiettivo è quello di creare una società più inclusiva, a partire dalla formazione politica. ¡°Ciò che maggiormente preoccupa è la disaffezione dei giovani alla politica, anche se ci sono degli elementi oggettivi che giustificano questo comportamento¡±, continua mons. Dal Covolo, ¡°ma se non ci impegniamo a recuperare i giovani nella dimensione politica, non credo si possano fare dei passi avanti seri. Troppo poche sono le scuole di formazione politica, e anche come Chiesa italiana, forse dovremmo fare di più¡±.

Gli altri interventi in programma

Tra gli altri interventi in programma: ¡°la questione sociale nel magistero di Papa Francesco¡± di padre Alejandro Crostwaite e quello, previsto per mercoledì, di mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita su ¡°la storia della povertࡱ.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

09 aprile 2018, 16:06